Lunedì 4 aprile 2022
ore 19
Stalingrado di Vasilij Grossman
Per l’uscita di Stalingrado di Vasilij Grossman, con l’editore Adelphi e altre sei librerie sparse per tutta la penisola, abbiamo organizzato un incontro speciale e “diffuso”: traduttori, scrittori, esperti e studiosi di cultura e letteratura russa racconteranno in simultanea questo grande romanzo proprio il giorno dell’uscita in Italia.
Al Ponte sulla Dora incontreremo Claudia Zonghetti e Pietro Tosco.
Claudia Zonghetti traduce dal russo autori classici e contemporanei. Oltre a Michail Bulgakov, Vasilij Grossman, Fëdor Dostoevskij e Lev Tolstoj, ha dato voce italiana ad Anna Politkovskaja, Pavel Florenskij, Varlam Šalamov, Nikolaj Gogol’, Gajto Gazdanov, Narine Abgarjan, Guzel’ Jachina, Roman Senčin e molti altri.
Pietro Tosco è dottore di ricerca e studioso di Letteratura russa moderna e contemporanea. Profondo conoscitore dell’opera di Vasilij Grossman, al quale ha dedicato numerose pubblicazioni, è tra i fondatori dello “Study Center Vasily Grossman” di Torino che da anni ne promuove la figura e l’opera in tutto il mondo.
Il libro
Quando Pëtr Vavilov, un giorno del 1942, vede la giovane postina attraversare la strada con un foglio in mano, puntando dritto verso casa sua, sente una stretta al cuore. Sa che l’esercito sta richiamando i riservisti. Il 29 aprile, a Salisburgo, nel loro ennesimo incontro Hitler e Mussolini lo hanno stabilito: il colpo da infliggere alla Russia dev’essere “immane, tremendo e definitivo». Vavilov guarda già con rimpianto alla sua isba e alla sua vita, pur durissima, e con angoscia al distacco dalla moglie e dai figli: «…sentì, non con la mente né col pensiero, ma con gli occhi, la pelle e le ossa, tutta la forza malvagia di un gorgo crudele cui nulla importava di lui, di ciò che amava e voleva. Provò l’orrore che deve provare un pezzo di legno quando di colpo capisce che non sta scivolando lungo rive più o meno alte e frondose per sua volontà, ma perché spinto dalla forza impetuosa e inarginabile dell’acqua». È il fiume della Storia, che sta per esondare e che travolgerà tutto e tutti: lui, Vavilov, la sua famiglia, e la famiglia degli Šapošnikov – raccolta in un appartamento a Stalingrado per quella che potrebbe essere la loro «ultima riunione» –, e gli altri indimenticabili personaggi di questo romanzo sconfinato, dove si respira l’aria delle grandi epopee. Un fiume che investirà anche i lettori, attraverso pagine che si imprimeranno in loro per sempre. E se Grossman è stato definito «il Tolstoj dell’Unione Sovietica», ora possiamo finalmente aggiungere che Stalingrado, insieme a Vita e destino, è il suo Guerra e pace.
Sarà possibile seguire l’incontro in libreria ma è necessaria la prenotazione, oppure in diretta sulla nostra pagina Facebook (anche per chi non è sui social).
L’incontro sarà condiviso anche da Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri, Libreria Gulliver, Libreria Nisa, Libreria Claudiana di Torino e Libreria Laterzagorà di Napoli, che ringraziamo per la collaborazione.


Ordina Stalingrado di Vasilij Grossman
Potrai passare a ritirare in libreria oppure ricevere il libro direttamente a casa con Libri da Asporto (senza spese di spedizione).